OPERE 
		  Comps. da camera: Piccolo  concerto per cl. e orch.;  Tam Tam degli animali –Deus in Corde per  voci infantili e 5 strumenti (1965);  Prima rondine –canzone per voce e  pf. –(1965);  Canzone dell’uccellaio per bas e orchestra;  Due arie per archi e org.;  
		  Per strumenti: Moderato per  pf.;  Sonata a due per vl. e vc. –(1941);  Boogie Woogie per fisarmonica (1952);  Sonata  a tre per vl., fl. E cl. (1952);  Danza per fl. ;  Ninna  nanna per pf. (1954);  Concerto per pf.;  Fantasia  da concerto per vl. e archi in quattro tempi;   Danza per vl. solo;  Giocattoli  –suite per pf. (1965);  Ballata per pf. solo;  Marcetta  per cembalo; 
		    Per orch.: Poema Sinfonico (Fuga  di Erminia dalla Gerusalemme liberata);  Balletto (dall’opera La scala di seta  -1934);  Notte (1939);  Marcia ciaccona (1942); Dormitorio per orch.;  Via  Margotta Elegia per orch.; Suite  americana;  Sinfonia italiana (1965);  
		    Per coro: Salve te purissimi  eroi (per coro virile a 4 voci -1932) 
		    Per il Teatro: La scala di  seta (Opera lirica 1935);  Via nuvola 33 (Commedia musicale -1938); L’ultimo venuto (Commedia musicale,  atto unico);   La rapina –balletto su soggetto di M. Antonioni –(parti orch. Hully  Gully – Danza – Slow – Blues – Notturno -1965); 
		    Sacro: Cantata Profetica (Per  soli, coro e orch. dal Salmo 83 -1941);  Quam Dilecta (Aria per bar dalla Cantata  profetica -1941);  Canto di Natale (Su versi di Jacopone da Todi -1942);  Offertorium (Per coro misto dal Salmo 68 -1944);  Mottetto –O Memoriale- dall’Inno  all’Eucarestia di S. Tommaso per canto e pf. o org.;  Gloria  per coro, tamburo e crotali ;  Salmo 95 –Cantate al Signore- per coro,  ottoni e percussione);   Salmo 12 –Fino a quando o Signore -per coro a  4 voci miste);  Salmo 112- per 4 voci soliste , due chit. e batt. Jazz dedicato a  Petrassi);  Ave Maria per coro (o unisono), tom tom, piatti, org. (o harmunium);  Veni  Creator per coro all’unisono o due voci miste; Alleluia per coro a otto voci; Cristo  è nato per coro all’unisono;  Stella nuova’n fra la gente per coro  all’unisono;  Te Deum o tantum Ergo per coro;  
	        Cinema: Pastorale (Documentario  -1936);  Il cammino degli eroi  (Documentario, regia di C. D’Errico  -1936);  Joe il rosso (film, regia di R. Matarazzo -1936);  Questi  ragazzi (film, regia di M. Mattoli -1937); La contessa di Parma (film, regia di A. Blasetti -1937);  Il  dottor Antonio (film, regia di E. Guazzoni -1938);  Nella luce di Roma (film  -1938);  Armonie Pucciniane (film -1938);  Il peccato di Rogelia Sanchez (film,  regia di C. Borghesio e R. De Ribon);  Pazza di gioia (film, regia di C. L.  Bragaglia -1940);  Miseria e nobiltà (film, regia di C. D’Errico -1940);  Il  pirata sono io (film, regia di M. Mattoli -1940);  Non me  lo dire (film, regia di M. Mattoli -1940);  Due cuori sotto sequestro (film,  regia di C. L. Bragaglia -1941);  L’uomo venuto dal mare (film, regia di  R. De Ribon e B. Randone -1941);  Soltanto un bacio (film, regia di G.  Simonelli -1942);  Una volpe a corte (film);  Dente per dente (film, regia di M. Elter  -1942);  Comacchio (Corto, regia di F. Cerchio -1942);  Uomini  in più (Corto, regia di M. Antonioni);  Guglielmo Tell  (film);  Le modelle di via margotta (film,  regia di G. M. Scotese -1945);  Il sole di Montecassino (film, regia di  G. M. Scotese -1945);  Cartouche (film); Uno tra la folla (film, regia di E. Cernesi e P. Tellina  -1946);  Martin Roumagnac (film, regia di G. Lacombe -1946);  Umanità (film, regia di J. Salvatori e G. Manners -1946);  Follie  per l’opera (film, regia di M. Costa -1947);  Eterni  pascoli (Corto -1947);  N. U. Nettezza Urbana (Corto, regia di  M. Antonioni -1948);  Ti ritroverò (film, regia di G.  Gentilomo -1948);  Arte in Sicilia (Corto, regia di G. Rivalta -1948);  Sette  canne e un vestito (Corto, regia di M. Antonioni -1948);  La mano  della morta (film, regia di C. Campogalliani -1949);  Gente  così (film, regia di F. Cerchio -1949);  L’amorosa menzogna (Corto,  regia di M. Antonioni -1949);  La città di Stendhal (Corto, regia di F.  Cerchio -1949);  Superstizione (Corto, regia di M. Antonioni -1949);  Il giudizio  di Michelangelo (Corto, regia di Pellegrini -1949);  Bagnaia  paese italiano (Corto, regia di F. Maselli -1949);  La  villa dei mostri (Corto, regia di M. Antonioni -1950);  Cronaca  di un amore (film, regia di M. Antonioni -1950);  Il  tenente Craig, mio marito (film, regia di G. Gentilomo -1950);  Niente  va perduto (Corto, regia di F. Maselli -1951);  Ho  fatto tredici (film, regia di C. Canzoni -1951);  Fioraie (Corto, regia di F. Maselli -1951);  U. West (film); Lavorando per voi (Corto, regia di Marchi -1951);  Bambini (Corto, regia di F. Maselli -1952);  Festa a Postano (Corto, regia di F.  Maselli -1952);  La vendetta dei Tughs (film,  regia di G. P. Callegari -1952);  I vinti (film, regia di M. Antonioni  -1952);  Il mercante di Venezia (film, regia di P. Billon -1952);  Il  tesoro del Bengala (film, -1952);  Eran trecento…La spigolatrice di Sapri (film,  regia di G. P. Callegari -1952);  La signora senza camelie (film, regia di  M. Antonioni -1953); Canzoni a due voci (film,  regia di G. Vernuccio e Werner John -1953);  Traviata ’53 (film, regia di  V. Cottafavi -1953);  L’orfana del ghetto (film, regia di C.  Campogalliani -1954);  Argentario (Corto, -1954);  I  misteri della giungla nera (film, G. P. Callegari -1954);  Avanzi  di galera (film, regia di V. Cottafavi -1954);   Un po’  di storia del caffè (Corto, regia di F. Cerchio -1954);  Le  amiche (film, regia di M. Antonioni -1955);  Gli sbandati (film, regia di  F. Maselli -1955);  Uomini nella nebbia (film, regia di Nardi -1955);  I  quattro del getto tonante (film, regia di F. Cerchio -1955);  Yalis,  la vergine del Roncador  (film, regia  di F. De Robertis -1956);  L’angelo delle Alpi (film, regia di C.  Campogalliani -1956);  La trovatella di Milano (film, regia di  G. Capitani -1956);  Lolita (film);  Vecchio cinema…che passione! (film,  regia di  A. Crudo -1957);  Il  grido (film, regia di M. Antonioni -1957);  De Pisis  (Corto, regia di Dona -1957);  Simone  Martini  (Corto, regia Andreassi  -1957); I paradisi della domenica (Corto,  regia di F. Maselli -1957);  Un  fatto di cronaca (regia di F. Maselli -1958);  Afrodite  dea dell’amore (film, regia di M. Bonnard -1958);  Avventure  nell’arcipelago (film, regia di D. B. Partesano -1958);  Camicia  nera (film, regia di S. Campogna -1959);  I cosacchi (film, regia di G. Rivalta  -1959);  Hiroshima mon amour (film, regia di A. Resnais -1959);  L’avventura (film, regia di M. Antonioni -1959);  Milano nera film, regia di G.  R. e P. Serpi -1960);  Il rossetto (film, regia di D. Damiani  -1960);  I delfini (film, regia di F. Maselli -1960);  La  donna dei faraoni (film, regia di G. Rivalta -1960);  Il  sepolcro del Re (film, regia di F. Cerchio -1960);  Elegie  romane (film, regia di S. Lorenzi -1961);  La guerra di Troia (film,  regia di G. Ferroni -1961);  L’oro di Roma (film, regia di C. Lizzani  -1961);  Climats (film, -1961);  Max Beckmann (Corto, regia di Angella  -1961);  Eneide (film);  Il mare (film, regia di G. P. Griffi  -1962);  Col ferro col fuoco (film, regia di F. Cerchio e F. De Masi  -1962);  L’Eclisse (film, regia di M. Antonioni -1962);  Dulcinea  incantesimo d’amore (film,  regia di  V. Escriva -1962);  La monaca di Monza (film, regia di C. Gallone -1962);  Il  fiore e la violenza (film, regia di M. Antonioni -1962);  La  leggenda di Enea (film, regia di A. Band -1962);  La  leggenda di Genoveffa (film, regia di A. M. Rabenalt -1962);  Lo  sceicco rosso (film, F. Cerchio -1962);  Storie sulla sabbia (film,  regia di R. Fellini -1963);  I fuorilegge del matrimonio (film, regia  di V. Orsini e dei fratelli Taviani -1963);   La corruzione (film, regia di  M. Bolognini -1965);  Les Palais de la glorie (film, regia di H.  Decoin -1963);  Violenza segreta (film, regia di G. Moser -1963); Rocambole (film, regia di B. Borderie  -1963);   Deserto rosso (film, regia di M. Antonioni -1963);  Gli  indefferenti (film, regia di F. Maselli -1964);  I  pirati della Malesia (film, regia di U. Lenzi e H. Humphrey -1964);  Tre  notti d’amore (film, regia di R. Castellani -1964);  La  montagna di luce (film, regia di U. Lenzi e H. Humphrey -1964);  Sandokan,  la tigre di Mompracem (film, regia di U. Lenzi -1964);  I tre  sergenti del Bengala (film, regia di H. Humphrey -1964);  La  tigre della Malesia (film); Violenza  al Congo (film);  La guerre est finie  (film, regia di A. Resnais -1966);  Il nostro agente a Casablanca (film, regia di  Demicheli -1966);  Domani non siamo più qui (film, regia di B. Rondi -1967);  I  sovversivi (film, regia dei fratelli Taviani -1967);  Violenza  per una monaca (film, regia di J. Buchs Garcia -1967);  Il  giorno della civetta (film, regia di D. Damiani -1968);  Più  tardi, Claire più tardi… (film, regia di B. Rondi -1968);  Il  sesso degli angeli (film, regia di U. Liberatore -1968); Giarrettiera colt (film, regia di Rocco  -1968);  Amore e rabbia (film, regia di C. Lizzani, B. Bertolicci, J.  Godard, P.P. Pasolini, M. Belloccio -1969);  La battaglia del Sinai (film,  regia di M. Lucidi -1969); La morte non  ha sesso (film, regia di M. Dallamano -1969);  L’aveau (film, regia di Costa-Gavras -1970); 
	        SCHEDE DEI FILM  |